Partinico

Tommaso Aiello

Tommaso Aiello

Le ultime dal Blog

Antonio Veneziano e il suo petrarchismo siciliano.

2023-05-22 19:37

Tommaso Aiello

Eccellenze della sicilia, Tommaso Aiello,

Antonio Veneziano e il suo petrarchismo siciliano.

Nel dialetto, che innalzò a rango  Su tutti i poeti cinquecenteschi emerge Antonio Veneziano, di Monreale(1543-1593), che ebbe fama durevole  e leggen

Su tutti i poeti cinquecenteschi emerge Antonio Veneziano, di Monreale(1543-1593), che ebbe fama durevole  e leggendaria. La sua vita fu romanzesca: fra l'altro fu accusato di omicidio, torturato, incarcerato, catturato dai pirati algerini, di nuovo incarcerato per aver satireggiato un viceré. Perì tragicamente nello scoppio della polveriera del Forte di Castello a Mare, dov'era stato rinchiuso.

 

antonio-veneziano.jpeg

Nel dialetto, che innalzò a rango d'arte, il Veneziano seppe rendere sfumature concettuali e complesse situazioni sentimentali. Petrarchista d'eccezione nel suo canzoniere amoroso, intitolato “La Celia”, il <<siculo Petrarca>>(così fu chiamato) deve essere valutato certo non attraverso inutili comparazioni col modello illustre, ma all'interno della poetica manieristiche venne mutando (attraverso il preziosismo delle immagini, la prevalenza dell'ornato e una serie di motivi come quelli della mutazione, dell'incantesimo, dell'onirico, del magico,

dell'orrido, del macabro) il gusto dei poeti di fine Cinquecento. Il Veneziano scrisse anche “Canzoni spirituali”, alcuni poemetti, epigrammi in latino. Più graffiante e incisivo egli appare- anche grazie alle plastiche capacità del suo vernacolo- nelle “Canzuni di sdegnu” e soprattutto nelle “Canzuni burleschi” e nei “Proverbi siciliani” che, improvvisati, ebbero una diffusione orale tra il popolo: e a tal proposito occorre segnalare che a questo secolo risalgono le fortunate “storie” popolari, tra cui quella mirabile  della “Barunissa di Carini”. “Petrarca siciliano”, incarnazione di fierezza, passione, voglia d'avventura e di cantare l'Amore in lingua siciliana. Vediamo in questa ottava “Non è xhiamma ordinaria” come il Veneziano sia pure un poco “Cyrano de Bergerac siculo”.

 

<<Non é xhiamma ordinaria, no, la mia                             <<Non è fiamma ordinaria, no, la mia

é xhiamma chi sul'iu tegnu e rizettu,                                      é fiamma che solo io tengo e accolgo,

xhiamma pura e celesti, ch'ardi 'n mia;                                   fiamma pura e celeste che arde in me;

per gran misteriu e cu stupendu effettu.                                per gran mistero e con stupendo effetto.                               Amuru, 'ntentu a fari idulatria,                                                 Amore, intento a fare idolatria,

s'ha novamenti sazerdoti elettu;                                             s'é nuovamente eletto sacerdote;

tu, sculpita ‘ntra st’alma, sì la dia;                                           tu, scolpita dentro quest'anima, sei la dea;

sacrifiziu lu cori,ara stu pettu>>                                              sacrificio il cuore, altare questo petto>>.

 

Era un perfetto mix del cavaliere leggendario appartenente al 1500,personaggio fatto di passioni mescolate a una gran voglia di avventure e di imprese, un gentiluomo con un tocco di furfante, dotato di parola eloquente e affascinante, abile scrittore. Il tutto in salsa siciliana. Uomo molto colto, conoscitore di lingue, compreso l'ebraico, il latino, lo spagnolo. Vita avventurosa la sua, fu amico di Miguel de Cervantes Saavedra che conobbe in prigionia ad Algeri. I due poeti si somigliavano molto; irrequieti, colti, amanti della letteratura e dell'arte dello scrivere, ricolmi della voglia di scoprire, di incantare e di amare. Cervantes dedicò un'epistola al suo amico Antonio, ma non solo. L'autore del Don Chisciotte ammirava Veneziano e ne scrisse anche in una novella, la “El amante liberal”. In un tratto di quest'opera il poeta e scrittore spagnolo dipinse questo prigioniero siciliano come abile autore di splendidi bersi che riuscivano a evocare in maniera magistrale la bellezza della sua donna, Celia, figura per certi versi leggendaria che, secondo ipotesi storiche e letterarie, sarebbe riconducibile a più donne: non c'é certezza sulla sua vera…. possibile identità(forse la viceregina di Sicilia?).

Leggiamo questa bellissima ottava.

 

"in ogni locu m'immaginu e criju                                         In ogni luogo immagino e suppongo

per mio confortu ritrovarci a tia:                                         per mio conforto ritrovarti:

ma quandu, ohimé, m' addugnu  poi e m'avviju,                  ma quando, ohimé, me ne accorgo e poi mi ravvedo

cosa nun trovu chi comu tia sia.                                        non trovo cosa che come te sia.

Perchì, si per l'ardenti e gran disiu                                      perchè se per ardente e gran desiderio

ccà e ddà mi fingiu chiddu chi vurria,                                 qui e là immagino che vorrei,

sai chi su' tutti li cosi chi viju?                                            sai che sono tutte le cose che vedo?

Figura tua di terra e tu la dia".                                             Immagine tua terrena e tu la dea".                                            

<<Violento, sensuale, scialacquatore, carico di debiti, incostante negli affetti familiari e negli amori, assolutamente sprovvisto di rispetto per le istituzioni e per gli uomini che le rappresentavano>>:questo il ritratto umano che di Antonio Veneziano ci ha dato Leonardo Sciascia. Ma a dir la verità, Sciascia qualche volta sbagliava di grosso, perchè nonostante di sinistra e progressista, aveva delle remore riguardanti, l'amore, il sesso, il comportamento libertario delle persone.

Riportiamo ora un breve florilegio poetico dalla Celia, il suo Canzoniere amoroso, e dai Proverbi, così ricchi di sentenziosità siciliana.

 

“Quandu tiranna  a casu ti placissi”

I versi d'amore della Celia(dal soprannome della donna amata dal poeta) furono scritti dal Veneziano forse durante la sua prigionia ad Algeri(1578-80), e ammirati da Miguel Cervantes, anche lui catturato dai pirati. Nella prefazione al suo canzoniere, che si articola in due libri, il Monrealese, non volendo farsi<<papagadu di li lingui d'autru>>(e si riferisce naturalmente al latino e al toscano), dichiara di volersi esprimere nella lingua che apprese per prima, succhiandola col latte materno: il siciliano. Con lui il dialetto si nobilita, s'innalza a forma d'arte, acquista insospettate capacità espressive; per lui la poesia dialettale d'arte può reggere il confronto con quella in toscano, che pure venne diffondendosi nella Sicilia cinquecentesca. Il Veneziano possiede  una sua individualità artistica che si dispiega nel contesto della poetica manieristica del del sedondo'500. Alla disperazione dell'innamorato si oppone la crudeltà e l'indifferenza di Celia. La poetica del manierismo incide sull'ottava attraverso il metamorfismo, che qui coinvolge lo stesso poeta, assoggettato alla <<chirurgia>> d'Amore. Le ottave sono degli endecasillabi a rima alterna(schema: ABABABAB)

 

Quandu tiranna a casu ti placissi                                 Quando, tiranna, per caso ti piacesse

di fari di mia stesse notomia                                        di fare su me stesso l'esame anatomico

e carni e sangu ed ossa mi vidissi                                e vedessi la carne, il sangue, le mie ossa

per satisfazioni tua e mia,                                              per soddisfazione tua e mia,

iu leetu e tu cuntenti ristirissi                                        io resterei lieto e tu contenta

e satisfatta la tua chirurgia;                                           e doddisfatta dell'opera tua di chirurgo;

perchì, di parti in parti, scoprissi                                   perchè, in ciascuna parte, scopriresti

chi tu si' 'ngrta ed iu moru per tia.                                 che tu sei ingrta e che io muoio per te.

 

DA CHI LU FOCU ‘N PETTU M’HAI ADDUMATU

 

In questa lirica appare il Veneziano artefice, che opera al limite del concettismo barocco. Una volta enucleata la metafora del fuoco, il poeta procede per derivazione di concetti: ecco allora l'immagine della fucina e la serie di paragoni che si concludono nell'ingegnoso finale.

 

Da chi lu focu ‘n pettu m’hai addumatu,                      Da che m'hai acceso in petto il fuoco d'amore,

su' forgia ardenti assai chiù di li veri;                           sono fucina assai più ardente delle vere;

la 'ncuina è stu miu cori tormentatu                            incudine è questo mio tormentato cuore

e li marteddi su' li me pinzeri.                                        e da martelli fanno i miei pensieri.

Per mantici, Cupidu ci ha 'mpristatu                           come mantice  Cupido ha prestato

l'ali e, per ferru, hai li toi modi auteri;                           le ali e fanno da ferro i tuoi modi alteri;

iu su' la mira, ohimé, l'occhi toi arceri.                         io son la mira, ohimé, i tuoi occhi gli arceri.         

 

MI RIDU, MI MINUZZU, ANZI MI STENDU

 

Qui appare la sensibilità manieristica del Veneziano e soprattutto il gusto delle mutazioni che coinvolge lo stesso autore, visto nel <<suo incessante assottigliarsi, sino all'inconsistente diafana e astratta entità del puro pensare>> L'ottava <<poggia, nella sua sciolta progressione pittorica, su un'efficacissima immagine di liquefazione>> (P.Mazzamuto).

 

Mi rudu, mi minuzzu, anzi mi stendu                                 Mi rodo, mi spezzetto. anzi mi affilo

com'oru per trafilu assuttighiandu                                    come l'oro si assottiglia in fili

e non m'avvinciu mai, nè mai mi rendu:                           e mai mi do per vinto, nè mai mi arrendo:

sempri chiù disiusi l'ali spandu.                                       espando le ali sempre più bramose.

Timu chi, comu divintau, chiancendu,                              Temo che come diventò piangendo

Egeria xhiumi e vuc'Echu, gridandu,                                 Egeria fiume ed Eco voce, grifando,

iu, mentri penzu e pinzari pretendu,                                 io, mentre medito e pretendo di meditare,

non mi risola in pinzeri, pinzandu.                                   non mi risola in pensieri, pensando.

(Egeria, divinità delle acque sorgive; Echu: la ninfa Eco si innamorò di Narciso. Il suo amore infelice e il dolore per la morte del bellissimo giovane la consumarono tanto che si trasformò in rupe e voce.)

 

S'IU T'AMU, LU SA AMURI, CH'HA L'IMPERIU

 

Lo spunto di questa suggestiva ottava è petrarchesco, ma il Veneziano sa originalmente comunicare l'intensità e la grandezza del suo amore - che si effonde e si proietta sull'intera terra pur rimanendo sconosciuto solo alla sua donna.

 

S'iu t'amu, lu sa Amuri, ch'a l'imperiu                              Se io ti amo, lo sa Amore che comanda

di lu miu cori,ch'amandu s'accora;                                   sul mio cuore, che amando si affligge;

s'iu t'amu sa lu fermu desideriu,                                      se io ti amo lo sa il fermo desiderio,

Borea, l'Austru, l'Hesperu e l'Aurora;                                Borea, l'Austro, l'Espero e l'Aurora;

s'iu t'amu e s'iu tegn'autru refrigeriu,                               se io ti amo e se io tengo altro refrigerio,

sallu quant'è a lu mundu dintra e fora                             lo sa quanto è dentro e fuori del mondo

e lu sa l'unu e sa l'autru emisferiu,                                  e lo sa l'uno e l'altro emisfero,

e tu, patruna mia, nun lu sai ancora?                               e tu, mia padrona, non lo sai ancora?

 

L'AMICU FAUSU E LU MALU VICINU

 

In questa ottava il Veneziano mostra il risvolto di falsità che si può celare nell'amicizia: sicilianamente, si affrontano qui l'essere e il parere. Alla constatazione segue, in un altro proverbio, il consiglio: quello di applicare la legge del taglione.

 

L'amicu fausu e lu malu vucinu                                       L'amico falso e il cattivo vicino

ti fa vidiri lu munti pri chianu;                                          ti fan vedere piano il monte;

e vannu sempri pri fausu caminu,                                  e vanno sempre per la falsa strada,

pri farti xiri lu disignu vanu;                                             per far fallire il tuo progetto:

ti fa bedda facci di vicinu                                              ti fa buon viso da vicino

e poi ti sagna e tagghia di luntanu;                                e poi ti salassa e ti stronca da lontano:

ed ha zertu avantaggiu ed, assassinu,                         ed ha certamente la meglio e, assassino,

tira la petra ed ammuccia la manu.                             tira la pietra e nasconde la mano.

www.tommasoaiello.it @ All Right Reserved 2021

Powered by Cloudonia.it

image-68

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le novità e gli ultimi articoli del Blog